top of page

La Ruota di Rhon

La ruota di Rhon è stata inventata nel 1925 da Otto Feick in Germania - ecco perché si sente anche il nome di "ruota tedesca". Egli depositò un brevetto come "ruota-attrezzo ginnico e sportivo". Il brevetto fu rilasciato l'8 novembre 1925; il nome "Rhönrad" è stato registrato e protetto dal 1926 (Rhön è il nome della regione di montagna in cui la ruota fu inventata).

La struttura
La ruota di Rhön è costituita da due cerchi metallici paralleli collegati da traverse. Il diametro di questi cerchi varia a seconda dell'altezza dell'atleta, generalmente tra 1,5 e 2,3 metri. Le traverse servono come punti di presa per le mani e i piedi dell'acrobata.



Uso e tecniche
La ruota viene utilizzata per eseguire una serie di esercizi ginnici e acrobatici, tra cui:
Rotazioni verticali: L'atleta si trova all'interno della ruota e la fa rotolare in avanti o indietro, eseguendo rotazioni complete.
Rotazioni laterali: La ruota viene fatta rotolare lateralmente e l'atleta esegue movimenti simili a quelli di un carro.
Salti e acrobazie: L'atleta può eseguire salti e altre acrobazie mentre la ruota è in movimento.
Le esibizioni con la ruota di Rhön possono essere spettacolari e combinare forza, equilibrio e coordinazione.




Competizioni e discipline
La ruota di Rhön è una disciplina sportiva riconosciuta con competizioni a livello nazionale e internazionale. Le competizioni comprendono varie categorie come:
Linea retta: L'atleta esegue esercizi in linea retta.
Spirale: L'atleta esegue movimenti a spirale.
Volteggio: L'atleta esegue salti e altre acrobazie complesse.


 

Benefici fisici
L'uso della ruota di Rhön offre numerosi benefici fisici, tra cui:
Miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione.
Aumento della forza muscolare, in particolare nei muscoli centrali e nelle estremità.
Sviluppo della flessibilità e dell'agilità.
Miglioramento della capacità cardiovascolare.

 

 

 

Espansione globale
La ruota di Rhön ha guadagnato popolarità non solo in Germania, ma anche a livello internazionale. Esistono scuole e centri di formazione dedicati all'insegnamento in vari paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone e altri paesi europei.
 


Cultura popolare
La ruota di Rhön è stata presentata in numerosi spettacoli di danza, eventi, circo e performance artistiche, contribuendo alla sua diffusione e popolarità. La sua versatilità e il suo aspetto accattivante la rendono un'attrazione ideale per gli spettacoli dal vivo.


 
La sicurezza
L'utilizzo della ruota di Rhön richiede una formazione adeguata e un'attenta supervisione, soprattutto per i principianti. È essenziale essere accompagnati da un atleta insegnante più esperto durante l'allenamento, per tutta la fase dei principianti, in modo da ricevere assistenza e supporto.

 

Allenamento e formazione
L'allenamento alla ruota di Rhön richiede una combinazione di forza, flessibilità e tecnica. Gli atleti iniziano generalmente con esercizi di base per sviluppare la familiarità con la ruota e migliorare l'equilibrio. L'allenamento tipico comprende:

Esercizi di riscaldamento: Movimenti di stretching e condizionamento per preparare il corpo.
Esercizi di presa: Apprendimento di prese sicure per mani e piedi sulle traverse.
Rotazioni di base: Iniziare con semplici rotazioni per acquisire sicurezza ed equilibrio.
Acrobazie avanzate: Una volta acquisite le abilità di base, gli atleti passano a tecniche più avanzate come salti, torsioni e combinazioni di movimenti.



 

Eventi e gare
Le gare di ruota di Rhön sono eventi spettacolari che attirano atleti da tutto il mondo. Tra gli eventi più noti ricordiamo:
Campionati mondiali di ruota di Rhön: Una delle competizioni più prestigiose, organizzata dalla Federazione Internazionale di Ginnastica alla Ruota (IRV).
Campionati nazionali: Gare organizzate in vari Paesi per selezionare i migliori talenti a livello nazionale.
Gare regionali e locali: Eventi minori che danno agli atleti la possibilità di competere e mostrare le proprie capacità.




Impatto sociale e culturale
La Ruota di Rhön ha avuto un impatto significativo non solo nel mondo della danza e dello sport, ma anche nella cultura popolare e nelle arti. Alcuni aspetti rilevanti sono:

Spettacoli circensi e teatrali: La ruota di Rhön è spesso utilizzata negli spettacoli di circo e teatro contemporanei per la sua capacità di creare movimenti di grande impatto visivo.
Educazione fisica: Alcune scuole e programmi di educazione fisica hanno integrato la ruota di Rhön nei loro programmi per offrire agli studenti un modo divertente e dinamico di sviluppare le capacità motorie.
Promozione del benessere: Utilizzata nei programmi di fitness per migliorare la forza, l'equilibrio e la coordinazione, la ruota di Rhön è anche popolare tra coloro che cercano metodi alternativi di esercizio.


 


Comunità e rete di contatti
La comunità degli appassionati della ruota di Rhön è cresciuta attraverso i social media, i workshop e i seminari, eventi organizzati in tutto il mondo per consentire agli atleti di imparare nuove tecniche e di entrare in contatto con altri appassionati.

 



La ruota di Rhön rappresenta una fusione unica di sport, arte e scienza, che continua a evolversi e a ispirare nuove generazioni di atleti e artisti. Per questo abbiamo deciso di portare questa disciplina in Friuli Venezia Giulia e Slovenia, per dare continuità a questa tradizione e dare nuova vita e vitalità a questa fantastica disciplina combinando l'antica tecnica con aggiornamenti moderni e nuove contaminazioni artistiche.

CONTATTI

Indirizzo: Verdijeva ulica 1, 6000 Koper - Capodistria

Per candidature ed ingressi nella scuola: +386 51252560

Per richieste di spettacoli e collaborazioni:

+39 3926060064 +38640984027

e-mail: wheelskoper@gmail.com

Seguici su instagram: @wheels.koper

ORARI DI APERTURA

INFO:

Lunedì - Venerdì: h9:30 - h20:30

Sabato: h9:00 - h17:00


ALLENAMENTI:
Mercoledì: h19:15 - h21:15

Sabato: h18:40 - h20:40

© 2023 by On The Stage. Powered and secured by Wix

bottom of page